Stats Tweet

Massimiliano Sforza.

Duca di Milano. Primogenito di Ludovico il Moro e di Beatrice d'Este, dopo la sconfitta del padre nel 1499 visse ospite alla corte imperiale di Massimiliano I con il fratello Francesco. Nel 1512, grazie all'appoggio della Lega Santa, riuscì a riconquistare il ducato, pur dovendo cedere ai Grigioni il Canton Ticino e a papa Giulio II Parma e Piacenza. Per garantirsi il trono, tuttavia, dovette ricorrere a truppe mercenarie, le cui esose richieste di ingaggio dissestarono le finanze statali. Rifugiatosi a Novara per sfuggire all'offensiva dei Franco-Veneziani del 1513, fu salvato dalle truppe svizzere con la battaglia di Riotta. Prima di arrendersi definitivamente e di rinunciare al ducato, M.S. decise di volgere a favore dei Milanesi il diritto a riscuotere alcune importanti entrate e ad eleggere autonomamente le proprie magistrature cittadine. Nel 1515, dopo la sconfitta nella battaglia di Marignano, lasciò il ducato e si ritirò in esilio in Francia (Milano 1493 - Parigi 1530).